Protezione da COVID
MASCHERINE VISIERE CAMICI
Invia una richiesta via e.mail
MASCHERINE VISIERE CAMICI
I principali rischi pandemici si concentrano nei luoghi di sosta o transito per consistenti masse di popolazione: aree pubbliche, aperte al pubblico o destinate a eventi a larga partecipazione, mezzi di trasporto e, ovviamente, luoghi di lavoro.
L'emergenza Corona virus ha colpito soprattutto le strutture sanitarie e socio assistenziali, che si sono anche ritrovate sotto i riflettori dei media.
Questa situazione ha dimostrato l'importanza di un buon servizio di salute e sicurezza, che possa affrontare emergenze non preventivate, soprattutto in settori sottoposti ad un enorme pressione. Dove questo è stato fatto si sono ottenuti ottimi risultati.
Datori di Lavoro e RSPP hanno avviato o devono avviare un percorso di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza e di allineamento alle recenti indicazioni normative per contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19.
La via primaria è rappresentata dalle goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite la saliva, tossendo e/o starnutendo, contatti diretti personali, le mani (ad esempio toccando con le mani contaminate, non ancora lavate, bocca, naso o occhi).
Per quanto riguarda l’obbligo di mascherina, ad esempio, anche dopo il 1° aprile 2022 resta l’obbligo al chiuso in molti contesti. L’uso delle FPP2, ad esempio, resta cruciale per proteggersi in quanto più efficaci delle chirurgiche e chi le indossa tutela se stesso oltre che gli altri.
Le mascherine FFP2 sono dispositivi di protezione individuale (DPI) di III categoria. Il termine FFP è l’acronimo di “Filtering Face Piece” ovvero maschera filtrante. La normativa europea EN 149:2001+A1:2009 suddivide le mascherine FFP in tre classi in base al loro livello di efficacia filtrante:
Classe FFP1: proteggono da aerosol non tossici, come le polveri, in concentrazioni fino a quattro volte il valore limite di soglia (TLV) con un’efficacia filtrante dell’80%;
Classe FFP2: proteggono da aerosol a bassa e media tossicità, in concentrazioni fino a 10 volte il TLV con un’efficacia filtrante del 94%;
Classe FFP3: proteggono da aerosol fino ad alta tossicità e aerosol radioattivi in concentrazioni fino a 30 volte il TLV. Hanno un’efficacia filtrante del 99%.
Vediamo dunque come riconoscere le mascherine FFP2 certificate per un acquisto consapevole e sicuro, aiutandoci con la guida realizzata da Assosistema Confindustria – Aifos.
Le mascherine FFP2 sul mercato - Coronavirus: guida alle mascherine in commercio
La necessità di una protezione efficace e le norme sul contenimento Covid hanno portato a un’ampia diffusione di mascherine FFP2, anche per bambini, con prodotti importati per rispondere alla grande richiesta di DPI. Ma non tutte offrono una protezione efficace: per essere sicure, bisogna verificarne per prima cosa la certificazione indicata sulla confezione.
Scorri il catalogo sottostante